Ritorna all'indice

Come Investire in ETF - Il Mio Percorso

Vuoi creare una rendita passiva con gli ETF? Scopri la mia strategia e i migliori strumenti per investire in modo efficace e semplice.

4 min di lettura
Pasquale Cannavacciuolo
Immagine di copertina

Ciao lettore, sono Finanza Consapevole e oggi voglio raccontarti il mio percorso su come investire in ETF per generare una rendita passiva. Prima di intraprendere questa strada, ho dovuto raggiungere una base solida con un reddito stabile. Successivamente, mi sono chiesto: come investire in ETF con una parte dei miei risparmi?

Inizialmente, ero sopraffatto dalle tante opzioni disponibili:

  • consigli di conoscenti,
  • video su YouTube,
  • articoli di altri blogger.

C’erano tante informazioni, ma non avevo le idee chiare per scegliere quelle più adatte a me.

La prima domanda che mi sono posto è stata: voglio gestire attivamente questo investimento, oppure deve essere fatto in maniera passiva? Come spesso accade, ho scelto la via della gestione passiva, poiché, per essere sincero, non avevo il tempo o la voglia di dedicarmi attivamente al mio investimento. Questo ha ridotto considerevolmente le opzioni. Ho scartato il trading e le criptovalute, in quanto troppo rischiosi per il mio livello di conoscenza. Le opzioni che mi restavano erano:

  • investire in oro fisico,
  • sottoscrivere una polizza assicurativa di investimento,
  • creare un PAC (Piano di Accumulo Capitale).

Dopo un’attenta riflessione, ho deciso di proseguire in modo indipendente e ho scelto di investire in un PAC, evitando intermediari.

Perché ho scelto il PAC?

La scelta del PAC è dovuta al fatto che il costo d’ingresso è relativamente basso rispetto ad altre opzioni come l’oro fisico. Inoltre, consente di investire in maniera regolare e automatica.

Ma una volta scelto il PAC, c’era un altro problema: come comporre il mio PAC? La risposta dipende dal livello di rischio che sono disposto a sopportare. Essendo giovane e con un orizzonte temporale di investimento lungo, ho deciso di assumere un rischio maggiore. Ho escluso le criptovalute, non essendo abbastanza informato, e ho scartato le obbligazioni, poiché desidero essere esposto al mercato azionario.

Tra le opzioni disponibili, ho scelto di investire in ETF, che ritengo la scelta ideale per un investitore passivo come me. Dopo una valutazione, ho deciso di puntare su un unico ETF con il ticker SWDA, l’iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc).

Logo SWDA ETF

L’iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc) replica l’indice MSCI World. L’indice MSCI World replica i titoli azionari di 23 paesi sviluppati di tutto il mondo.

L’indice di spesa complessiva (TER) dell’ETF è pari allo 0,20% annuo. L’iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc) è l’ETF più grande che replica l’indice MSCI World. L’ETF replica la performance dell’indice sottostante con replica a campionamento (acquistando solo i componenti più importanti dello stesso). I dividendi dell’ETF sono accumulati e reinvestiti nell’ETF.

Definizione ETF - Wikipedia Vai alla fonte

Riepilogo informativo SWDA - JustETF Vai alla fonte

La strategia che ho deciso di utilizzare è stata quella del DAC (Dollar Cost Averaging) Vai all’articolo dove spiego il DCA . In breve, questa strategia permette all’investitore di dividere il capitale complessivo da investire e lo distribuisce in numerosi acquisti, al fine di ridurre l’impatto complessivo della volatilità sull’asset acquistato. Ogni singolo acquisto prescinde dal prezzo dell’asset e avviene ad intervalli regolari.

Grafico esplicativo Dollar Cost Averaging

Conclusione

Investire in ETF tramite un Piano di Accumulo Capitale si è rivelato una scelta vantaggiosa per chi, come me, desidera una gestione passiva e a lungo termine. Con costanza e disciplina, questo approccio può portare a ottimi risultati nel tempo. Ricorda, l’investimento è un viaggio a lungo termine, e la pazienza è la chiave per raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.


Dichiarazione di non responsabilità:

Questo articolo è fornito a solo scopo informativo e non costituisce una consulenza finanziaria. Le informazioni presentate si basano sulla mia esperienza personale e sulla mia comprensione del mercato finanziario. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è fondamentale fare le proprie ricerche e consultare un consulente finanziario qualificato.